Cos'è legenda aurea?

Legenda Aurea

La Legenda Aurea, o Legenda Sanctorum, è una celebre raccolta medievale di vite di santi, compilata in latino verso il 1260 da Jacopo da Varagine, arcivescovo di Genova.

L'opera ebbe un'immensa diffusione nel Medioevo, diventando una delle raccolte di storie sacre più lette e copiate, sia in latino che nelle varie lingue volgari. La sua popolarità è dovuta al suo stile semplice e diretto, alla ricchezza di aneddoti e miracoli, e al suo scopo didattico e devozionale.

Contenuti e Struttura:

La Legenda Aurea non si limita a presentare le biografie dei santi, ma le inquadra all'interno del calendario liturgico, seguendo l'ordine delle festività religiose. Per ogni santo, l'opera fornisce:

  • Etimologia del nome: Jacopo da Varagine si cimenta spesso in fantasiose etimologie dei nomi dei santi, che avevano un valore simbolico e interpretativo.
  • Vita e Martirio: La narrazione degli eventi principali della vita del santo, spesso arricchita da elementi leggendari e miracolosi.
  • Miracoli: L'elenco dei miracoli compiuti dal santo, sia in vita che dopo la morte, a testimonianza della sua santità e del suo potere di intercessione.

Fonti:

Jacopo da Varagine attinge a diverse fonti per compilare la Legenda Aurea, tra cui:

  • Vangeli Apocrifi: Questi testi, non riconosciuti dalla Chiesa, contengono racconti e leggende sulla vita di Gesù e dei suoi seguaci.
  • Passiones: Relazioni dei martiri cristiani, spesso ricche di particolari cruenti e miracolosi.
  • Tradizioni Orali: Racconti e leggende popolari che circolavano nel Medioevo.
  • Opere Patristiche: Scritti dei Padri della Chiesa, come Agostino, Girolamo e Gregorio Magno.

Influenza:

La Legenda Aurea ha esercitato una profonda influenza sull'arte, la letteratura e la cultura medievale. Le sue storie hanno ispirato innumerevoli opere d'arte, come affreschi, sculture e miniature. Molti artisti si sono ispirati alle sue descrizioni per rappresentare i santi e le scene bibliche. La sua influenza è riscontrabile anche nella letteratura, nel teatro e nella musica medievali.

Critiche:

Nonostante la sua popolarità, la Legenda Aurea è stata anche oggetto di critiche, soprattutto a partire dall'Umanesimo e dalla Riforma. Le critiche si concentrano sulla sua inesattezza storica, sulla presenza di elementi leggendari e fantastici, e sulla sua tendenza a esagerare i miracoli e gli aspetti più cruenti del martirio. Tuttavia, è importante ricordare che la Legenda Aurea non è un'opera storica, ma un'opera di carattere religioso e didattico, il cui scopo è quello di ispirare la fede e la devozione.

Argomenti Importanti: